uecoop clarabella

ASSUNZIONI OBBLIGATORIE: UE.COOP FIRMA UN PROTOCOLLO CON CONSORZIO CASCINA CLARABELLA

L’assunzione di una persona diversamente abile può rappresentare per un’impresa una reale opportunità che ne favorisce lo sviluppo economico, oltre a un’importante occasione di integrazione sociale che aumenta la coesione del territorio e delle comunità.

SCOPRI DI PIU'img_arrow
img_alto
img_legge

LEGGE N. 68/1999

Per adempiere agli obblighi di legge sulle assunzioni obbligatorie, le imprese possono scegliere tra l’assunzione diretta del lavoratore e la stipula di una convenzione ex Art. 14 del D.Lgs. 276/2003 con una cooperativa sociale di tipo B.

img_convenzione

CONVENZIONI EX ART. 14 D.LGS. N. 276/2003

Con la Convenzione ex art. 14, un datore di lavoro può affidare alla cooperativa sociale di tipo B una commessa di lavoro e questa, oltre allo svolgimento del servizio concordato, si occupa dell’assunzione del personale svantaggiato.

LEGGE N. 68/1999

img_legge68

Destinatari

La legge 68/99 promuove l’inserimento e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Riguarda tutti i datori di lavoro, tanto del settore pubblico che di quello privato. Tutte le imprese, infatti, sono tenute ad assumere lavoratori appartenenti alle categorie protette, secondo le “quote di riserva”.

img_destinatari_uno
img_destinatari_due

Quote di assunzione obbligatorie

  • 1 lavoratore (da 15 a 35 dipendenti);
  • 2 lavoratore (da 36 a 50 dipendenti);
  • + 7% lavoratori (più di 50 dipendenti);

Per l’inserimento di orfani/coniugi superstiti di deceduti per cause di lavoro/guerra le quote sono di:

  • 1 lavoratore (da 51 a 150 dipendenti);
  • + 1% lavoratori (più di 150 dipendenti).

Soggetti interessati alle assunzioni

  • persone con una riduzione della capacità lavorativa maggiore del 45%
  • invalidi del lavoro con una invalidità maggiore del 33%
  • invalidi di guerra/servizio e invalidi civili
  • persone con ridotta capacità sensoriale
  • titolari di assegni di invalidità
img_destinatari_uno

Assunzioni dirette e convenzioni

Per adempiere a tale obbligo, le imprese possono scegliere tra l’assunzione diretta del lavoratore e la stipula di una convenzione ex Art. 14 del D.Lgs. 276/2003 con una cooperativa sociale di tipo B.

Per saperne di più su sospensione dell’obbligo, esonero parziale, comunicazioni obbligatorie e sanzioni, leggi la nostra brochure qui 

DOWNLOADimg_arrow

CONVENZIONI EX ARTICOLO 14 DEL D.LGS. N. 276/2003

img_uno_art14

UE.COOP e Consorzio Cascina Clarabella hanno siglato un accordo per la diffusione e lo sviluppo delle convenzioni ex Art. 14 del D.Lgs. 276/2003, dando inizio a un partenariato che attualmente coinvolge in modo sperimentale Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio, ma che in seguito riguarderà tutte le regioni italiane.

Assunzione e inclusione sociale di persone svantaggiate

  • Con la Convenzione art. 14, un datore datore di lavoro può affidare alla cooperativa sociale di tipo B una commessa di lavoro e questa, oltre allo svolgimento del servizio concordato, si occupa dell’assunzione del personale svantaggiato. I lavoratori possono lavorare nell’impresa, rispettando le condizioni previste dalla legge, o presso le sedi della cooperativa. In questo modo l’impresa adempie comunque agli obblighi della Legge 68/99, computando il lavoratore nella propria quota d’obbligo, anche se il rapporto di lavoro si instaura in via diretta con la Cooperativa sociale di tipo B.
  • L’inserimento nel mondo del lavoro rappresenta il principale strumento di integrazione sociale previsto dal nostro ordinamento. Le persone con disabilità possono portare grande valore all’ambiente di lavoro e diventare parte attiva nella società a cui danno il loro importante contributo.
  • Scegliere una cooperativa sociale di tipo B per la gestione delle assunzioni di persone svantaggiate consente di ottenere numerosi benefici, eccone alcuni.
img_due_art14

BENEFICI

img_benefici

Copertura degli inserimenti senza assunzione diretta

L’impresa affida alla cooperativa una commessa di lavoro e questa si occupa di erogare il servizio, assumendo il personale disabile a copertura dei propri obblighi occupazionali e della legge 68/99. L’impresa, in questo modo, evita le pesanti sanzioni previste in caso di inadempienza agli obblighi occupazionali per le persone disabili.

img_benefici

Gestione della contrattualistica

Tutta la gestione del personale disabile inserito resta in capo alla cooperativa che si occuperà di cedolini, visite mediche, formazione obbligatoria, infortuni, TFR, eventuale cassa integrazione, oltre che della gestione di ferie, permessi e malattie.

img_benefici

Garanzia e copertura del servizio

La cooperativa assicura la continuità del servizio, sostituendo il lavoratore eventualmente assente per malattia o ferie, a copertura completa del servizio stipulato in convenzione.

img_benefici

Selezione del personale

La cooperativa offre un servizio con elevati standard qualitativi selezionando, in accordo con il servizio del Collocamento mirato/Centro per l’impiego, accuratamente le risorse sulla base dell’esperienza e la capacità di integrazione con l’ambiente di lavoro e i servizi che dovrà svolgere.

img_benefici

Possibilità di assumere lavoratori formati

A fine convenzione le imprese, beneficiando anche degli incentivi per l’assunzione previsti dalla legge, possono decidere di assumere direttamente il lavoratore che quindi avrà già acquisito tutte le competenze necessarie per svolgere l’attività.

img_benefici

Monitoraggio e affiancamento

La cooperativa prevede incontri periodici di verifica nei quali viene monitorato l’inserimento e il raggiungimento di specifici obiettivi. È suo impegno intervenire qualora si manifestino situazioni problematiche e il servizio non sia in linea con le aspettative delle imprese.

img_benefici

Assistenza burocratica

La cooperativa supporta le imprese e, laddove è possibile, si occupa direttamente di tutte le attività burocratiche connesse alla stipula della convenzione con gli enti di riferimento.

img_benefici

Responsabilità sociale d’impresa

Collaborare con una cooperativa significa condividere valori importanti quali l’attenzione alla persona, la sensibilità per l’ambiente e il sociale. Ciò contribuisce a differenziare le imprese sotto il profilo della loro responsabilità sociale, migliorando il loro impatto sociale, l’immagine e quindi la distintività sul mercato.

img_benefici

Più flessibilità e valore alle persone

Affidando alla cooperativa sociale di tipo B alcune tipologie di attività diminuiscono i rischi connessi alle assunzioni di personale e si ottiene maggiore flessibilità con il valore aggiunto di dare un’opportunità di lavoro a persone svantaggiate. Questo permette all’impresa di avere più tempo a disposizione, impegnarsi nelle proprie attività strategiche e svolgere allo stesso tempo un importante ruolo sociale.

Per saperne di più, leggi la nostra brochure qui

DOWNLOADimg_arrow