Il Programma presentato da UE.COOP, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura 2025–2027 e approvato il 21 ottobre 2025 dal MASAF (C.U.P. J88H25001800001 - Decreto d'impegno del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Direzione generale della Pesca Marittima e dell'Acquacoltura - PEMAC 5 del 13 novembre 2025 n. 8367) si fonda sul concept “Informare per cambiare”.
L’idea guida del progetto è quella di promuovere un consumo ittico consapevole e sostenibile, attraverso un percorso di sensibilizzazione capace di coniugare informazione, educazione alimentare e valorizzazione del prodotto locale. UE.COOP intende fornire — mediante incontri tematici e attività divulgative — informazioni chiare, scientificamente fondate e di immediata applicazione pratica sulle proprietà nutrizionali del pesce, sull’importanza di scegliere prodotti provenienti da filiere italiane e sui principi di sostenibilità ambientale e sociale che caratterizzano il settore.
L’obiettivo è stimolare una maggiore consapevolezza tra i cittadini e favorire comportamenti di acquisto e consumo che contribuiscano al benessere individuale, alla tutela dell’ambiente marino e allo sviluppo socio-economico delle marinerie italiane, valorizzando al tempo stesso il lavoro delle cooperative di pesca e acquacoltura e delle comunità costiere.
A fronte di questo, UE.COOP ha previsto varie attività finalizzate ciascuna a raggiungere gli obiettivi richiamati nell’arco del triennio d’impegno 2025/2025 attraverso le seguenti azioni:
l progetto prevede la realizzazione di 24 incontri rivolti agli studenti di diversi istituti scolastici in varie regioni italiane, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza ambientale e sociale in materia di pesca e acquacoltura.
Ogni appuntamento sarà strutturato come un momento di confronto e formazione, con l’intervento di un esperto del settore della pesca e dell’acquacoltura, che illustrerà il mestiere del pescatore e dell’acquacoltore, le tecniche e gli attrezzi utilizzati, le diverse tipologie di pesca e gli aspetti legati alla sostenibilità degli ecosistemi marini. Accanto a lui, un nutrizionista approfondirà le caratteristiche nutrizionali e i benefici dei prodotti ittici, anche in relazione alla sicurezza alimentare e a un’alimentazione equilibrata.
Il calendario degli incontri sarà articolato su tre anni:
Durante ciascun incontro, agli studenti verranno distribuiti gadget informativi e una guida accessibile tramite QR Code, che raccoglie e racconta i principali prodotti ittici dei mari italiani, le loro caratteristiche e curiosità, con l’intento di rendere più diretto e coinvolgente l’approccio alla conoscenza del mare e delle sue risorse.
Sempre con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani, UE.COOP lancerà il Primo Contest Nazionale Biennale di Fotografia dal titolo “I mestieri della pesca e dell’acquacoltura come li vedi tu”. Il concorso è rivolto a tre categorie, corrispondenti rispettivamente alle classi del secondo ciclo della Primaria, della Secondaria di Primo Grado e della Secondaria di Secondo Grado.
Il tema scelto intende promuovere la cultura del mare e delle valli, valorizzando la pesca professionale attraverso un linguaggio narrativo visivo che permetta agli studenti di raccontare la vita e il lavoro dei pescatori e degli acquacoltori.
Ogni istituto scolastico potrà aderire a titolo gratuito con più classi, ciascuna delle quali potrà partecipare con un massimo di due fotografie. Le opere saranno valutate da una giuria composta da fotografi, pescatori e curatori di mostre, che assegnerà due premi per ciascuna categoria.
Le fotografie vincitrici saranno pubblicate sulla pagina istituzionale del sito web di UE.COOP e sui canali social ufficiali.
A partire da gennaio 2026, sulla pagina dedicata saranno disponibili tutte le informazioni necessarie per partecipare al contest.
Per il 2026 e 2027, UE.COOP ha programmato una serie di incontri ed eventi territoriali in concomitanza con le “Giornate Internazionali del Mar Mediterraneo”, con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori sull’origine, la qualità e il valore aggiunto dei prodotti ittici italiani e di promuovere le produzioni locali e tradizionali, sia ittiche sia della vallicoltura, per la loro rilevanza economica, ecologica e culturale.
Questi eventi saranno dedicati all’informazione e alla divulgazione delle caratteristiche dei prodotti ittici italiani e delle produzioni locali e tradizionali e avranno anche l’obiettivo di presentare al pubblico ulteriori temi come:
Ad ogni incontro territoriale saranno invitati cittadini, stakeholder, associazioni, Pro Loco, produttori ittici delle cooperative associate, Capitanerie di Porto, ristoratori e rappresentanti delle Istituzioni. Attraverso la presenza di un moderatore, sarà possibile assistere ad un confronto diretto e multidisciplinare tra operatori del settore, esperti e comunità locali.
Inoltre, ogni partecipante riceverà gadget informativi e una guida accessibile tramite QR Code, che raccoglie e illustra i principali prodotti ittici dei mari italiani, le loro caratteristiche e peculiarità.
2026: Lunedì 6 luglio – Molise
2026: Mercoledì 8 luglio – Liguria
2026: Venerdì 10 luglio – Emilia-Romagna
2027: Martedì 6 luglio – Campania
2027: Giovedì 8 luglio – Lazio
2027: Venerdì 9 luglio – Toscana
Ai partecipanti sarà somministrato un questionario, finalizzato a raccogliere informazioni sulla conoscenza, le abitudini e le preferenze dei consumatori italiani in materia di prodotti ittici. I risultati della ricerca saranno pubblicati sulla pagina del progetto.
AZIONI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE PER UNA ECONOMIA BLU - PROGETTO PESCA 2024
Scopri di più