Note interattive, n. 7-8/2025

18.11.2025

Pubblichiamo la NOTA INTERATTIVA 7-8/2025 della UE.COOP predisposta dai nostri esperti, dedicata all’approfondimento dei più recenti provvedimenti nazionali ad oggi pubblicati e in vigore.

Tra le principali novità si evidenziano:

LIVELLO NAZIONALE

– il D.L. 159/2025 (Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile);

– il D.L. 146/2025 (Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio);

– Legge 144/2025 (Deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione);

– Legge 131/2025 (Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane);

– il differimento, dal 31 marzo 2025 al 31 marzo 2026, del termine per la presentazione delle domande di iscrizione, in fase transitoria, agli Albi professionali dei Pedagogisti e degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici (istituiti dalla Legge 55/2024);

– la definizione dei requisiti e delle modalità per la fruizione del contributo 2025 per le copie cartacee vendute di quotidiani e periodici da parte delle imprese editrici;

– il Bando “RiGenerazioni” del Dipartimento per lo Sport;

– il Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2025-2027;

– l’istituzione, ad opera del MiMIT, di un regime di aiuto a sostegno dello sviluppo di competenze specialistiche delle PMI;

– la modifica della disciplina per la crescita dimensionale e per il rafforzamento patrimoniale dei Confidi;

– l’apertura, ad opera del MinLav, della piattaforma per richiedere gli incentivi per l’autoimpiego;

– le Linee Guida per la definizione degli standard formativi degli assistenti familiari;

– la modifica delle disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori “ortofrutticoli” e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi e le modifiche delle disposizioni nazionali sui programmi operativi delle OP e AOP del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola;

– le FAQ sul nuovo Registro telematico dei cereali (Granaio Italia);

– il decreto recante la individuazione delle tipologie di costo, delle specifiche categorie dei soggetti beneficiari e delle modalità per garantire alloggi ai lavoratori impiegati nel settore del turismo e il corrispondente intervento di INVITALIA; “Staff House”;

– i criteri e le modalità per la concessione di incentivi a fondo perduto previsti nel PNRR, «Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici»;

– il Bonus patente 2025 e le modalità di ripartizione e di erogazione delle risorse da destinare agli incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per l’annualità 2025;

– il Regolamento recante le disposizioni in materia di strutture residenziali per l’accoglienza e il reinserimento sociale dei detenuti;

– l’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti per l’anno 2025;

– il decreto di programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028 e le circolari esplicative;

– il rapporto di monitoraggio etichettatura facoltativa carni bovine (anno 2024);

– l’Avviso pubblico per la selezione di progetti per autoproduzione di energia da FER;

– gli ultimi provvedimenti (Interpelli, Circolari, Messaggi, Risoluzioni, ecc.) del MinLav, dell’INPS, dell’INL, dell’AdE, dell’ANAC;

– l’VIII^ Edizione della Banca Nazionale delle Terre Agricole (ISMEA);

– la misura delle quote dovute dalle imprese di autotrasporto per l’anno 2026.