Avviato il percorso “Verso gli Stati Generali di UE.COOP”

04.04.2025

Allo scopo di proseguire il percorso di consolidamento della UE.COOP e delle sue articolazioni regionali e diventare sempre di più un riferimento per le cooperative associate, gli Organi nazionali hanno approvato un programma di lavoro che si concluderà con la convocazione degli Stati Generali. Si tratta di una grande opportunità per rivedere e definire collegialmente le strategie, i programmi e gli obiettivi dell’Associazione che saprà poi offrire alle cooperative associate e al Paese, soprattutto in un momento – come quello attuale – imprenditorialmente difficile.

Il percorso prevede una serie di incontri preparatori per coinvolgere in un secondo momento, tutti i territori e tutte le cooperative per discutere di molti temi di attualità, delle sfide e delle opportunità che il modello cooperativo nonostante tutto continua a rappresentare, nonché per condividere conoscenze ed esperienze e stabilire le future iniziative associative, oltre che per consolidare il percorso fatto fin qui e – a 12 anni dalla costituzione di UE.COOP – immaginare e costruire progetti trasversali e attività da attivare per l’Agenda del futuro della cooperazione italiana ed europea.

Il percorso si sviluppa in tre fasi partendo ora con lo svolgimento di 4 incontri interregionali preparatori e di confronto (Bologna 4 aprile, Potenza il 10 aprile, Roma 23 aprile e Milano 7 maggio) tra la dirigenza nazionale e i rappresentanti delle articolazioni regionali, dai quali far emergere proposte e indirizzi condivisi di lavoro in merito a varie tematiche trasversali. La seconda fase prevede poi la programmazione e la realizzazione di vari momenti di incontro e confronto con le cooperative di base sui territori, per aggiungere e arricchire ciascuna tematica e, la quarta fase, sulla scorta di ciascun elaborato territoriale e delle sintesi che verranno predisposte,  prevede la convocazione, ad opera della Presidenza nazionale, degli “Stati Generali di UE.COOP” che avranno come obiettivo principale, quello di dare avvio allo sviluppo – soprattutto a livello territoriale – delle attività di competenza e con l’opportuno coinvolgimento delle cooperative associate.