Il Decreto si compone di 5 Titoli e comprende anche il “pacchetto sanità” e il “pacchetto famiglia”
L'applicazione delle regole è vitale per ciascuno e per l'intera comunità.
La moratoria riguarda i finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese danneggiate dall'emergenza
Il provvedimento estende le misure dell'art. 1 del Dpcm 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale
Le nuove norme disciplinano in modo unitario e uniforme il quadro degli interventi e delle misure attuative
Una sintesi dei pricipali articoli a cura dei nostri esperti
I prospetti allegati al decreto si riferiscono a tre tranche riguardanti i mesi di novembre 2019, aprile e settembre 2020
Una analisi delle novità più significative per il settore a cura dei nostri esperti
Gli investimenti sono finanziabili se avviati dal 25 ottobre 2019 e ultimati entro il 15 giugno 2020
Vengono previste informazioni qualitative e quantitative sulle azioni realizzate nelle diverse aree di attività
Le erogazioni saranno effettuate sulle richieste di rimborso informatizzate inoltrate all’Agea
L’incentivo è riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati
I punti salienti della nuova normativa sintetizzati dai nostri esperti
La sintesi delle disposizioni in materia, con le modifiche introdotte dall’art. 35
Riguardano lo stato patrimoniale, i ricavi e i dipendenti occupati
Le modifiche si applicano ai contratti per i quali il titolo abilitativo edilizio sia stato richiesto o presentato successivamente al 16 marzo 2019
Il provvedimento entrerà in vigore il 15 agosto 2020 ad eccezione di alcuni articoli che entreranno in vigore il 16 marzo
A fronte di alcune criticità applicative, vengono illustrate le modifiche contenute nel Decreto interministeriale 24 luglio 2014, n.148
Una agevolazione del Ministero dello Sviluppo Economico per facilitare l’accesso al credito delle imprese